Obiettivo primario è la costante implementazione del livello di qualità grazie all'esperienza e alla professionalità ventennale della cooperativa Opera nel settore, alla forte cooperazione con Aziende sanitarie locali, Consorzi Sociali e Servizi Comunali e ad un sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, attestazione ottenuta dal prestigioso Organismo di Certificazione TUV SUD.
Clicca qui per visualizzare il pdf del certificato di qualità
L'OHSAS 18001:2007 è uno standard per la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori studiato per ottenere un sistema efficiente per la prevenzione dei rischi.
Opera Soc. Coop Sociale ha introdotto e applica il sistema di gestione OHSAS 18001:2007, certificazione relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro, nella progettazione ed erogazione dei servizi socioassistenziali, in regime residenziale, verso anziani autosufficienti e non autosufficienti.
Il certificato ha validità triennale, subordinata a verifiche di sorveglianza.
Clicca qui per visualizzare il pdf del certificato OHSAS
Gli obiettivi che caratterizzano le scelte organizzative di OPERA sono tesi a garantire elevati standard prestazionali, tale approccio assicura una garanzia di risultato e di continuità nei rapporti commerciali, nel pieno rispetto dei requisiti di legge e tecnici oggi vigenti e facendo riferimento allo Statuto ed al Regolamento della Cooperativa, sia per la salute e sicurezza che per gli aspetti contrattuali verso tutti i collaboratori, indipendentemente dalla forma contrattuale applicabile.
I parametri con i quali OPERA valuta le proprie attività sono:
Il sistema di gestione implementato, coerente alla normativa cogente applicabile, è inoltre conforme alle seguenti normative:
In particolare i principi guida di OPERA sono basati su un processo continuo di miglioramento:
A garanzia di una gestione caratterizzata dalla trasparenza anche in ambito amministrativo, OPERA ha adottato un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231/01 sulla responsabilità amministrativa della società, con il fine di prevenire gli illeciti e tutelare l’azienda stessa e tutti i suoi stakeholder attraverso l’utilizzo di procedure chiare e trasparenti e un coinvolgimento attivo di tutti i lavoratori nello svolgimento quotidiano delle attività.
Per raggiungere questi obiettivi è determinante il contributo di tutto il nostro personale, ad ogni livello della gerarchia organizzativa.
Così operando saranno sempre maggiormente soddisfatti i destinatari dei servizi, i committenti e le altre parti interessate, ed inoltre aumenterà l’immagine e la competitività della OPERA.
Gli obiettivi generali e specifici, gli impegni, la formulazione stessa di questa politica e l’intero sistema organizzativo verranno riesaminati annualmente per rivalutarne con sistematicità l’adeguatezza, la diffusione e la completezza, anche attraverso il monitoraggio dei risultati man mano raggiunti.
OPERA SOC. COOP. SOCIALE, al fine di perseguire la gestione delle proprie attività aziendali improntandole ai valori di efficienza, correttezza e lealtà in ogni processo del lavoro quotidiano, ha deciso di adeguare il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo alle prescrizioni del d.lgs. 231/01. Il Modello è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera in data 20 marzo 2015.
Tale scelta mira, in particolare, a:
Il d.lgs. 231/01 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento nazionale la nozione di responsabilità “amministrativa” dell’ente associativo (società e consorzi, enti forniti di personalità giuridica, associazioni) per alcuni reati commessi, o tentati, da persone fisiche che rivestono le posizioni “apicali” (rappresentanza, amministrazione o direzione dell’ente o di altra unità organizzativa o persone che ne esercitino, di fatto, la gestione ed il controllo) o da “dipendenti/collaboratori” nell’interesse o a vantaggio della società.
style="text-align: justify;" />La<strong> responsabilità amministrativa della società</strong> è autonoma rispetto alla responsabilità penale della persona fisica che ha commesso il reato e si affianca a quest’ultima.</p> <p style="text-align: justify;">È prev"sta una forma specifica di esonero da detta responsabilità qualora risulti che l’ente abbia adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire, con ragionevole certezza, reati della specie di quello verificatosi.</p> <p style="text-align: justify;">Gli elemen"i costitutivi del Modello sono rappresentati nei seguenti documenti:</p> <ol style="text-align: justify;" start="1">" <li><a hre"="images/informazioni/Opera_Modello_Organizzativo.pdf">Modello di"Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/01 - Parte Generale</a> (PDF)</li> <li>Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/01 - Parte Speciale</li> <li><a href="images/news/codice-etico-231-2001.pdf">Codice Etico<"a> (PDF)</li> </ol> <p style="text-align: justify;">E’ importante "ottolineare che, per perseguire l’obiettivo di adeguamento alle prescrizioni previste nel d.lgs. 231/01 OPERA SOC. COOP. SOCIALE ha istituito un Organismo di Vigilanza, investito del compito di controllare il corretto funzionamento e l’osservanza dei modelli nonché di curare il loro periodico aggiornamento.</p> <p style="text-align: justify;">Per segnalazioni e co"unicazioni di merito: <a href="mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. "/a> </p> <p style="text-align: justify;"> </p> <p style="text-a"ign: justify;"> </p> <h2 style="text-a"ign: justify;">Bilancio Sociale 2020</h2" <p style="text-align: ju"tify;">Il 2020 ha stravolto le n"stre vite a causa del Covid-19: un'emergenza sanitaria senza precedenti che ci ha costretti a cambiare stile di vita.</p> <div class="page" title="Page 1"> <div cla"s="layoutArea"> <div class="column"> <"iv class="page" title="Page 5"> <div cla"s="layoutArea"> <div class="column"> <">Nelle nostre Residenze pe" Anziani sono state adotta"i, già nei primi mesi dell'anno 2020, immediati provvedimenti per salvaguardare la salute degli Ospiti e degli operatori: attuando il distanziamento sociale, utilizzando idonei DPI nonostante le enormi difficoltà di reperimento e mettendo in sicurezza le persone più fragili; adottando anche misure restrittive, anche non volute ma necessarie, come la chiusura delle strutture a parenti e visitatori in ottemperanza alle disposizioni delle Autorità sanitarie nazionali. </p> <p>La gestione della pandemia è stata difficile e onerosa sia dal punto di vista lavorativo che economico.</p> <p><a href="https://residenzeopera.it/images/Bilancio-Sociale-OPERA-020.pdf">Bilancio Sociale 2020 in pdf</a"</p> <p> </p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <p style="text-align: justify;"> </p>""